- Nuovo

1 BOTTIGLIA DA 75 CL.
BOLGHERI DOC SUPERIORE ROSSO
Ornellaia nasce dall’incontro tra natura e pensiero. Suoli antichi e complessi dialogano attraverso la sapienza
dell’uomo con un microclima delicato che trova nel Mar Mediterraneo eco e specchio. Un lungo affinamento
accompagna il grande vino della tenuta alla sua massima espressione rivelandone col tempo la sua finezza, ampiezza
e generosità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
55% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
Alc. : 14,5% vol.
Ornellaia 2022 presenta un bouquet molto espressivo con degli aromi di frutta nera e dei tocchi di vaniglia e tabacco.
Questa complessità olfattiva si ritrova in bocca dove il vino si esprime con un attacco ampio e deciso. Poi la potente struttura
tannica compare e ci accompagna verso un finale sapido e lungo. Nonostante un’annata 2022 in cui il caldo è stato
presente a lungo, Ornellaia si esprime come sempre con le sue principali caratteristiche di eleganza e freschezza.
IL CLIMA DEL 2022
L’annata 2022 a Bolgheri è stata caratterizzata da un inverno piuttosto classico con delle temperature vicine alle
medie stagionali, seguito da un inizio primaverile alquanto fresco e asciutto. Queste condizioni climatologiche
hanno indotto un germogliamento delle viti più tardivo rispetto alle date registrate abitualmente. In seguito, dal
mese di maggio in poi, un lungo periodo di caldo e siccità, di circa 75 giorni, ha stazionato nella nostra regione
mettendo a dura prova il ciclo di sviluppo della vigna. Le piante hanno sofferto uno stress idrico consistente durante
le fasi di crescita, fioritura e invaiatura generando un’annata dai bassi carichi produttivi.
Fortunatamente, a seguito di queste complicazioni, le precipitazioni dovute ai caratteristici temporali estivi hanno
sbloccato la situazione, riattivando la fisiologia delle vigne che hanno potuto riprendere il processo di maturazione
delle uve. Quest’ultimo si è dipanato durante un mese di settembre ideale per l’accumulo di zuccheri, aromi e
tannini, grazie soprattutto alla freschezza delle temperature notturne.
La vendemmia si è quindi svolta in buonissime condizioni, permettendoci di scegliere la data ideale di raccolta di
ogni vigneto e vitigno.
La vendemmia dei rossi è iniziata il 25 agosto con il Merlot, proseguendo a settembre con il Cabernet Sauvignon,
per concludersi il 10 ottobre.
VINIFICAZIONE EAFFINAMENTO
La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg e i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita
prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine a una pigiatura soffice. Nel 2016, oltre alla selezione manuale è
stata introdotta quella ottica per aumentare ulteriormente la qualità della selezione. Ogni varietà e ogni parcella è
stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in
tini di cemento a temperature comprese fra 26 e 30°C per una settimana, alla quale è seguita una macerazione di
circa 15 giorni, per una permanenza totale in vasca di circa tre settimane. La fermentazione malolattica si è svolta
principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di secondo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella
cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato
effettuato l’assemblaggio, quindi reintrodotto nelle barriques, dove ha trascorso altri 6 mesi.
Il vino rimane in bottiglia per 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle