

1 BOTTIGLIA DA 75cl.
Gradazione: 12,5%
Varietà: Garganega 100%
DI LUI DICIAMO SEMPRE CHE “È COME AVERE UN PEZZO DI TERRA NEL BICCHIERE”. ED È PROPRIO COSÌ: NEI VIGNETI DELLA ZONA CARBONARE LE VITI AFFONDANO LE RADICI IN UNA TERRA NERISSIMA, VULCANO PURO. NE RISULTA UN VINO DALLA FORTISSIMA PERSONALITÀ: SCHIETTO E VERACE, DI UNA MINERALITÀ TAGLIENTE.
Colore: giallo paglierino luminoso.
Naso: fumé e sulfureo, presenta sentori di pietra focaia assieme a note di agrumi e fiori di campo.
Palato: cremoso ed elegante. Grandi freschezza e sapidità. Finale asciutto e molto persistente.
Temperatura di servizio: 11/13 °C
Abbinamento d’elezione con tutti i piatti a base di pesce ma può accompagnare molto bene anche le carni bianche più saporite. Ottimo con i risotti a base di verdure, con il tartufo e con formaggi di media stagionatura.
Si estende su una superficie di 6 ettari esposta a nord-est ed a nordovest all’interno dell’u.g.a. Carbonare ad un’altitudine di 280 metri.
La zona è caratterizzata da suoli vulcanici profondi a tessitura argillosa che presentano una colorazione particolarmente scura (basalti neri) che ricorda quella del carbone, proprio da questa loro caratteristica sembra derivare il toponimo “Carbonare”.
Qui le viti di Garganega, piantate a pergola veronese, raggiungono un’età media di circa 60 anni.
Prima annata di produzione: 1986
Vendemmia: manuale ad inizio ottobre
Materiale maturazione: acciaio
Fermentazione alcolica: in acciaio
Durata della fermentazione alcolica: 16 giorni
Temperatura fermentazione alcolica: 14-16 °C
Fermentazione malolattica: non svolta
Maturazione: per 12 mesi a contatto con le fecce fini in vasche d’acciaio
Filtrazioni: solo una filtrazione a membrana prima dell’imbottigliamento
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Colore: giallo paglierino luminoso.
Naso: fumé e sulfureo, presenta sentori di pietra focaia assieme a note di agrumi e fiori di campo.
Palato: cremoso ed elegante. Grandi freschezza e sapidità. Finale asciutto e molto persistente.
Temperatura di servizio: 11/13 °C
Abbinamento d’elezione con tutti i piatti a base di pesce ma può accompagnare molto bene anche le carni bianche più saporite.
Ottimo con i risotti a base di verdure, con il tartufo e con formaggi di media stagionatura.
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle