- Nuovo

1 BOTTIGLIA DA 75cl.
Gradazione: 13%
DENOMINAZIONE
Soave Superiore DOCG Roncà – Monte Calvarina
VARIETÁ
Garganega
RESA
1,3 kg a pianta
ZONA DI PRODUZIONE
Tenuta di Corte Giacobbe, Roncà, Verona, Regione Veneto. I vigneti si trovano su di
un altopiano a 450 metri sul livello del mare, tra 2 vulcani spenti, il vulcano
Calvarina ed il vulcano Crocetta. Esposizione Sud-Ovest.
TIPO DI TERRENO
Basalto, tufo grigio e nero di origine vulcanica.
ETÁ DEI VIGNETI
Impianti dai 10 ai 70 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola veronese con 6.000 ceppi per ettaro e Guyot con 5.000 ceppi per ettaro.
Attenta selezione dei germogli e diradamento dei grappoli.
EPOCA DI VENDEMMIA
La vendemmia del Runcata, rigorosamente con doppio passaggio al fine di
selezionare l'uva con una maturazione ottimale, generalmente si svolge nel mese
di Ottobre.
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice delle uve tramite processo “inertys”. In tale processo gli aromi
del mosto vengono preservati dall'ossidazione mediante l'utilizzo di gas inerti.
Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (11-15° C) in
botti grandi di legno.
MODALITÀ DI RACCOLTA
I grappoli attentamente esaminati vengono raccolti in casse da 20kg e subito
trasportati in cantina in locali a temperatura ed umidità controllata per un
periodo di circa 48 ore.
AFFINAMENTO
L'affinamento, della durata di 12 mesi, avvenuto in botti grandi da 20 ettolitri e
tonneaux a temperatura controllata. Nel corso della maturazione, il vino rimane a
contatto con la feccia fine per arricchirsi in struttura e complessità. Dopo
l'imbottigliamento il vino riposa in bottiglia per almeno 8 mesi prima
dell'immissione sul mercato.
NOTE ORGANOLETTICHE
Color giallo dorato. Ampi e fini profumi floreali di ginestra, fiori di mandorlo,
pesca, albicocca, camomilla, vaniglia e zolfo inebriano l'olfatto. La mineralità si
colloca precisa. La fine chiusura spetta alle erbe aromatiche, salvia e rosmarino.
Al primo sorso regala da subito la sua precisa identità: secco e abbastanza
morbido, con struttura ben portante. Una leggera prevalenza fresco sapida gli
dona vigore e lunghezza. È un vino molto strutturato che raggiunge l’apice dopo
qualche anno.
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI
Si accompagna a piatti complessi, anche con guarnizioni saporite: risotto con
funghi porcini, con sedano bianco, zucca e mandorle, baccalà alla vicentina,
pietanze di pesce, salmone, capesante e granchi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
12-14° C
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle