Uve da cui è prodotto: varietà resistenti alle malattie fungine della vite (PIWI) solaris, muscaris, souvignier gris.
Collocazione geografica del vigneto: maso Rella a Grumes in alta Val di Cembra 800/900mslm esposizione sud sud-est in forte pendenza, posizione molto ventilata, al mattino da nord i venti della Val di Fiemme e Fassa, al pomeriggio da sud l’ ora del Garda.
Sistema d’allevamento: a guyot a doppio archetto con 6200 ceppi per ettaro
Tipo di terreno: da roccia di origine vulcanica, porfido disgregato dal colore
bruno scuro.
Produzione per ettaro: 30/40 q/ha (uva sovra matura)
Colore: ambra – ramato
Profumo: note calde, tostate, sole e miele, ricorda lo zibibbo di Pantelleria ( moscato appassito) datteri e frutta secca, tropical ( banana, mango) agrumato (bergamotto, mandarino)
Gusto: completamente all’opposto delle sensazioni olfattive, secco, vivo, sapido, estremamente caldo e lungo con tannino in bella evidenza.
Abbinamenti: servito fresco è un ottimo aperitivo a temperatura superiore 16°-18°, si abbina bene ad antipasti, ostriche, bottarga, salmone affumicato, molto indicato su pesci saporiti (rombo al forno) carne bianca, volatili (piccione, anatra) insuperabile su formaggi stagionati, capra in particolare oppure sul classico parmigiano reggiano (il miracolo dei formaggi mondiali).
Durata presunta del vino: 20-30 anni (tappo permettendo)
Tipo di bottiglia: bordolese, vetro bianco da 0,5 litri, tappo vetro in cartoni
da 6 bottiglie.
Etichetta: dell’artista trentino Rolando Trenti, da un’idea di Francesco Arrigoni.