![Graci - Etna rosso 2020 - DOC - 75cl Graci - Etna rosso 2020 - DOC - 75cl](https://www.corso101.com/68125-medium_default/graci-etna-rosso-vendita-online-vini-rossi-siciliani-75cl.jpg)
Vigneti con una densità tra i 6.000 ed i 10.000 ceppi per ettaro e sono tra i 600 e i 1.100 mt s.l.m.
1 BOTTIGLIA DA 75cl.
14% VOL.
Provenienza Uve: Versante Nord Est dell’Etna, Passopisciaro, Castiglione di Sicilia (Catania)
Altitudine: tra i 600 ed i 700 mt s.l.m.
Densità ceppi per ha: tra 6000 e 10000
Tipologia suoli: bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto
Trattamenti: zolfo e rame
Data raccolta: dalla seconda metà di ottobre
Resa per ha: 35/40 quintali
Fermentazione: tradizionale in rosso senza l’utilizzo di lieviti selezionati in vasche di cemento, macerazione a contatto delle bucce per circa 30 giorni
Affinamento: 18 mesi in vasche di cemento con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica
Vigneti con una densità tra i 6.000 ed i 10.000 ceppi per ettaro e sono tra i 600 e i 1.100 mt s.l.m.
Contrada ARCURÌA – Passopisciaro
20 ettari di vigneti su cinque diverse tipologie di suoli vulcanici. Tra 600 e 700 metri sul livello del mare, a Passopisciaro, sul versante nord del vulcano. Un anfiteatro naturale esposto ai venti freddi e asciutti che spirano da nord. Luogo perfetto, capace di offrire in annate difficili perfetta maturazione e di custodire nervosità e accelerazione in annate calde. 15 ettari di Nerello Mascalese, 4 ettari di Carricante, 1 ettaro di Catarratto coltivati a spalliera con un sesto d’impianto di 2mt per 0,80 mt con più di 6.000 ceppi per ettaro; una parte è impiantata ad alberello, a piede franco, con una densità di 10.000 ceppi per ettaro. L’età delle vigne varia tra i 15 e i 70 anni.
Contrada FEUDO DI MEZZO- Passopisciaro
Un’estensione di 1,5 Ha di vigneto di 80 anni di età a 600 mt sul livello del mare. Impiantato a Nerello Mascalese ed in piccola parte a Nerello Cappuccio, coltivati ad alberello. Circondata da ulivi e mandorli. Terreni molto sabbiosi, di trama fine. Luogo dove ogni frutto matura lussuosamente. È la prima vigna ad essere vendemmiata ogni anno, ci dona un vino ampio e generoso.
Contrada MUGANAZZI – Passopisciaro
La storica proprietà appartenuta, un tempo, al geniale e misterioso Ettore Majorana, nel cuore di Passopisciaro a 700 metri sul livello del mare, è oggi impiantata per 2,5 ettari a Nerello Mascalese e per 3 ettari a Carricante.
Contrada SANTO SPIRITO – Passopisciaro
0,9 ettari di Carricante piantati nel 2019. Sono oggi le più giovani vigne dell’Azienda
Contrada BARBABECCHI – Solicchiata (Quota 1000 mt s.l.m)
Vigna ad alberello con un’estensione di 2 ettari, a 1.000 metri sul livello del mare a Solicchiata, sul versante nord Dell’Etna, impiantata a Nerello Mascalese circa 100 anni fa a piede franco, su terrazze e muri a secco tra meli, castagni, erbe balsamiche, noccioli e ulivi. Un luogo del paradosso: clima nordico e sole africano. A quest’altitudine si raccoglie l’uva a novembre. Da qui nasce un vino che concilia profondità e austerità. Imbottigliato solamente nelle annate di grande espressione.
Vigna SOPRA IL POZZO in CONTRADA ARCURÌA – Passopisciaro
1,5 ettari di vigna impiantata a Nerello Mascalese. Un’approfondita ricerca effettuata nel 2004 sui suoli della contrada ha evidenziato diversità di tessitura, profilo e composizione chimica di ogni singola vigna. Da anni, assaggiando tutti i vini alla cieca subito dopo la vendemmia, uno é sempre riconoscibile per trasparenza, leggerezza, fluidità, ma anche per complessità: un vino ermetico. Questo vino é proprio quello che nasce da “Sopra il Pozzo”, una vigna che sin dallo studio di zonazione fatto anni prima risultava avere un suolo diverso da tutti gli altri: un’alternanza continua di strati di pietra e sabbia grossa detta “rifusa”. Vigna capace di esprimere allo stesso tempo trasparenza e profondità. Imbottigliato solamente nelle annate di grande espressione.
La grande diversità tra un’annata e l’altra e tra una vigna e l’altra, é la ricchezza dei nostri territori
La grande diversità tra un’annata ed un’altra, tra una vigna e un’altra, caratterizzano fortemente i nostri vini e li dotano di una peculiarità impareggiabile. Questa variabilità, di cui il Nerello Mascalese riesce ad essere un interprete camaleontico e sconvolgente, anno dopo anno riesce a stupire ed emozionare anche noi. Amiamo e vogliamo fare vini che puntano sulla verità e sulla autenticità espressiva.
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle