GARZOTTO

Passione per il mandorlato

Dalla raccolta delle mandorle nuove, alla loro tostatura, dall'inizio della produzione del mandorlato al suo arrivo negli scaffali, tutto avviene ancora rispettando tempi e gesti che si ripetono da oltre un secolo.
Una lavorazione lunga un anno per presentare un prodotto che esprime al massimo l'arte pasticcera di Rocco Garzotto & Figlio, e che ad ogni morso regala un nuovo ed antico piacere.

I contenitori del Mandorlato di Cologna Veneta di Rocco Garzotto sono scrigni degni del loro prezioso contenuto.

Le raffinate decorazioni testimoniavano nel Mondo la grande e ineguagliata tradizione figurativa del nostro Paese. Le prime scatole, oggi introvabili, erano in legno. Ma già tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX comparvero i famosi contenitori in latta, i più scelti come confezioni regalo, e che rappresentano ancora la lussuosa veste esterna del prodotto.

Erano così belle e facilmente conservabili che nella società di ieri, certo meno opulenta di quella odierna, chi le riceveva in dono, una volta consumato il Mandorlato, le conservava come portagioie o contenitori vari da tenere in bella vista.

Anche per questa ragione non è poi così difficile imbattersi in una di queste scatole nei mercatini antiquari.

Oggi, le scatole di mandorlato Garzotto diventano un'ottima idea regalo per il Natale.

Nessun prodotto ancora disponibile

Rimani sintonizzato! Altri prodotti verranno mostrati qui man mano che vengono aggiunti.