![Amaro Tattico - Liquore di Erbe - 70cl Amaro Tattico - Liquore di Erbe - 70cl](https://www.corso101.com/74217-medium_default/amaro-san-simone-liquore-alle-erbe-70cl.jpg)
![Amaro Tattico - Liquore di Erbe - 70cl Amaro Tattico - Liquore di Erbe - 70cl](https://www.corso101.com/74217-medium_default/amaro-san-simone-liquore-alle-erbe-70cl.jpg)
1 BOTTIGLIA DA 70cl.
Grado alcolico: 26%
Elegante. Morbido. Raffinato. Per sviluppare qualcosa che dura da più di mezzo secolo sono necessari tempo e carattere. Ogni singola goccia ne vale la pena: si ritrova l’essenza delle esclusive 39 erbe, radici e piante che compongono questa ricetta segreta.
Ingredienti:
Acqua, Zucchero, Alcol, Aromi naturali, caramello da puro zucchero sciolto.
Per aromi naturali si intendono i principi attivi ricavati per estrazione dalle erbe officinali raccolte in natura.
Il caramello, utilizzato come colorante, è ottenuto mediante riscaldamento di puro saccarosio, con esclusione assoluta dell’impiego di idrossido di ammonio, ammoniaca gassosa e sali d’ammonio.
Non contiene alcun additivo.
Il liquore nasce dalla miscelazione a freddo di semilavorati alcolici ottenuti dopo macerazione, infusione e filtrazione degli ingredienti dopo mesi di procedimenti laboriosi con il ricorso a tecniche artigianali tramandate da decenni.
Amaro San Simone utilizza come materia prima alcol da cereali. L’alcol è oggetto di processi di purificazione tali per cui il contenuto in glutine non è normalmente più rilevabile: se eventualmente presente in tracce, esso risulta comunque inferiore al limite di 20 mg/kg richiesto dalla Associazione Italiana Celiachia (AIC) per i prodotti consentiti ai celiaci e per la definizione di prodotto “senza glutine”.
Anche se di origine farmaceutica questo amaro non è un medicinale specifico, con relative limitazioni, bensì un ottimo liquore, gradito e benefico a tutti. Esso è ottenuto da 39 erbe e radici selezionate, provenienti perlopiù dal territorio circostante, riconosciute per le loro proprietà toniche.
Processo Produttivo:
Presso lo storico stabilimento di Torino si svolge l’intero processo produttivo, dalla macerazione delle erbe all’imbottigliamento.
Da oltre mezzo secolo non sono cambiati i principali fornitori delle materie prime utilizzate, così come sono rimasti identici i metodi di lavorazione, semplicemente migliorati grazie all’utilizzo di tecniche più moderne: essi si riconducono alle buone regole tradizionali, più adatte a mantenere inalterati i principi attivi ed aromatici che caratterizzano il prodotto.
Per apprezzarne al meglio la raffinata composizione è preferibile assumerlo a temperatura ambiente, o come rituale torinese con ghiaccio, ma l’Amaro San Simone è ottimo anche servito freddo.
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle