- Non disponibile
![Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella online | Corso 101 Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella online | Corso 101](https://www.corso101.com/51004-medium_default/amarone-quintarelli-giuseppe-vendita-online-vini-della-valpolicella-75cl-6-bottiglie.jpg)
6 BOTTIGLIE DA 75cl.
Amarone della Valpolicella Classico DOC
Uvaggio: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
Data della vendemmia: da metà settembre
Resa per ettaro (uva): 80 q. circa di cui si seleziona il 15% - 30% per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi
Colore: rosso granato piuttosto carico
Al naso: dall’aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle amare con retrogusto di ciliegia.
In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato, goudron
Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci.
E’ importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l’appassimento possa avvenire al meglio e in modo completamente naturale.
I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre – inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel mese di gennaio.
Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni.
La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni.
Dopo di ché si svina e il futuro Amarone viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-grandi, dove effettua la propria maturazione per sette anni.
Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle